La Summer School “Made in Italy / Made by Italics” si articola in quattro giornate tematiche dedicate ad arte/musica, moda, design e gastronomia.
Le lezioni di docenti universitari si integrano non solo con testimonianze di professionisti di aziende leader del Made in Italy, ma anche con laboratori tenuti da dirigenti di fondazioni e istituti culturali e con momenti di riflessione comune.
Ciascun partecipante dovrà produrre, al termine delle attività e in relazione all’ambito professionale scelto al momento della presentazione della candidatura, un elaborato scritto o un risultato visibile che illustri la propria capacità creativa all’interno della cultura italica. Al termine del corso ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Agli studenti universitari che avranno frequentato con costanza tutti gli incontri e prodotto un elaborato scritto conclusivo – inviato in forma definitiva entro una settimana dalla conclusione del corso e ritenuto adeguato dal direttore della Summer School – verrà rilasciata una dichiarazione comprovante la maturazione di 75 ore di lavoro, pari a 3 crediti formativi universitari (25 ore per la lettura di alcuni saggi brevi, preliminari alla frequenza della Summer School, 25 ore di lezioni frontali e 25 ore di lavoro il loco per l’elaborato finale).
Il riconoscimento dei CFU come “attività formativa” è subordinato ad un preliminare accordo con il Corso di laurea dell’università di riferimento. Il direttore della Summer School è disponibile, su richiesta dello studente interessato, a contattare il presidente del Corso di laurea in questione e a trasmettergli la certificazione necessaria.
Lingua del corso: Italiano
Lingua di supporto: Inglese